Di sicuro l’anno 2020 rimarrà nella storia anche per gli effetti complementari alla crisi sanitaria, segnando un taglio netto ed improvviso con il passato. Un cambiamento radicale che si ripercuoterà negli anni a venire, nell’economia, nella società, ed anche nel mercato immobiliare.
Il periodo di lockdown ha segnato una svolta nella nostra visione di “casa”, dando maggior risalto agli spazi esterni, alle superfici più ampie, alle pertinenze, ed anche alla localizzazione della casa. Assistiamo già oggi alla concretizzazione di quelle che erano le previsioni ipotizzate dagli esperti di settore basate sostanzialmente su due aspetti base:
1 lo spostamento dell’attenzione e delle priorità degli acquirenti sulle caratteristiche della casa;
2 la pronta ripresa delle compravendite dopo l’inevitabile brusco calo del lockdown.
Altri fenomeni molto interessanti sono, da un lato, la fuga dalla città soprattutto per chi ha la possibilità di lavorare da casa, dall’altro la risposta delle città con interventi e progettualità tese a rendere le città più vivibili e meno inquinate. Questi scenari evolutivi inediti porteranno inevitabilmente ad accrescere la vitalità del mercato immobiliare nei prossimi anni, dove alcune zone ed alcune tipologie immobiliari saranno sempre più richieste, a discapito di altre. Il nostro territorio del Monte Amiata e della Val d’Orcia, con le sue infinite ricchezze paesaggistiche, naturalistiche, culturali, gastronomiche, per la qualità della vita in generale, ha tutte le carte in regola per attrarre non solo i turisti della settimana o del week-end, ma anche (e sopratutto) per attrarre nuovi residenti: persone che fanno una scelta di vita, abbandonando la città, per venire a vivere la serenità di territorio di incredibile bellezza.
Per informazioni riguardo le offerte di case e ville in vendita nel nostro territorio:
www.ecocasaimmobiliare.it e www.tuscanypropertyfinder.com