Percorso di trekking Vetta Mare

Percorso di trekking Vetta Mare

Tra i percorsi di trekking presenti sul monte Amiata, come non citare quello più lungo e più impegnativo che parte dalla vetta del Monte Amiata e termina a Porto Ercole, sul monte Argentario? Il percorso VETTA MARE. Certo, non è pensato per chi viene a trascorrere qualche giorno in relax nei nostri borghi ed è…

Anello del Monte Amiata

Anello del Monte Amiata

Se amate camminare nella natura, se amate camminare anche per molti chilometri, se amate trascorrere una giornata nei boschi, l’anello del Monte Amiata è il percorso di trekking che fa per voi. Indicato sulla cartina del CAI con il numero 601, l’anello, come dice la parola stessa, gira tutto intorno al monte Amiata ed ha…

Sabatina Napolitano

Intervista a Sabatina Napolitano

Oggi abbiamo desiderato offrirvi un altro punto di vista delle nostre terre, lo sguardo di una scrittrice e poeta, Sabatina Napolitano, presentata con il suo romanzo “Origami” al premio strega 2022, che ha trovato nell’Amiata ispirazione, in particolare ad Abbadia San Salvatore. Cosa ti ha lasciato questa terra? Grazie per questa intervista Daniele. Sono stata…

Fonte magria Orto Botanico del Monte Amiata

Fonte Magria – Orto Botanico del Monte Amiata

L’Orto Botanico del Monte Amiata ospita le specie floristiche più interessanti e sorprendenti del vulcano amiatino. In una superficie di circa un ettaro, circondato da boschi alternati a spazi aperti, sono presenti specie erbacee di tutto il territorio, la cui convivenza è resa possibile grazie alle particolari condizioni geo-morfologiche e pedo-climatiche dell’area in cui l’Orto Botanico…

Monte Labbro o monte Labro

Monte Labbro e Davide Lazzaretti

Protetto dall’imponenza del Monte Amiata e accarezzato dalle brezze marine, troviamo una sommità che ha delle caratteristiche uniche: il Monte Labbro (a volte chiamato monte Labro). Si tratta di una montagnola che raggiunge solamente i 1193 metri ma che possiede, però, la tipica formazione a cono vulcanico. Nel suo punto più alto, vi è stata…

Tenuta di Monte Sante Marie nelle crete senesi

Tenuta di Monte Sante Marie – Crete senesi

Monte Sante Marie. Il paesaggio come prodotto tipico. La Tenuta di Monte Sante Marie è una grande azienda agricola biologica nel cuore della Toscana, in quelle Crete Senesi rese celebri dagli scatti dei fotografi, da corse come l’Eroica, le Strade Bianche, il Rally di San Remo (oggi Valtiberina), da un tracciato di pellegrinaggio come il Cammino Lauretano, già importante ramo della…

Fattoria dei Barbi Montalcino

Fattoria dei Barbi – Montalcino

La Fattoria dei Barbi si trova a Montalcino, a pochi chilometri dalla famosa abbazia romanica di Sant’Antimo, nel cuore della Val d’Orcia, e dalla fine del 1700 è di proprietà della famiglia Colombini. Con un’estensione di oltre 300 ettari nelle terre della Toscana del sud, la Fattoria dei Barbi è uno dei maggiori produttori di…

sposarsi in val d'orcia

Matrimonio in Val d’Orcia

Quante volte, magari guardando un film romantico, vi siete fermati a sognare un matrimonio da favola sullo sfondo di un paesaggio fantastico? E quante volte visitando la Toscana e in particolare la Val d’Orcia vi siete detti che senza dubbio si tratta di uno dei posti più belli del mondo? Ecco, ora immaginate quanto straordinario…

sasso di Petorsola

Sasso di Petorsola

Nel borgo di Santa Fiora vi sono molti punti panoramici dove è possibile ammirare il paesaggio naturale che caratterizza la vallata del fosso Formica. Presso il crinale della suddetta valle, è possibile scorgere un sasso in particolare che si erge tra gli alberi. Questo è un monumento magico, contornato da un’aura di mistero e di…

chiesa Ermicciolo vivo d'orcia

L’Ermicciolo e lo spettacolo del bosco del Vivo

Il Vivo d’Orcia è un paese immerso nel verde dei castagni, degli abeti e dei faggi. Oltre all’unicità dell’Eremo, vi sono altre particolarità naturali che è possibile ammirare solo in questo piccolo borgo amiatino. Iniziamo il nostro viaggio facendo notare che nella zona boschiva del Vivo è possibile trovare, allo stato naturale, l’abete bianco nel…

Eremo del Vivo d'Orcia

Eremo del Vivo

La prima menzione storica del Vivo d’Orcia, si ha in un testo latino dove vengono citati il fiume, per l’appunto il Vivo, e gli eremiti: “ … quibus obnoxia fuere monasterum et eremus ad Vivum…”. Quello che oggi erroneamente viene chiamato Eremo era in realtà un monastero dei Camaldolesi, invece, la chiesa detta Ermicciolo, era…

Il mercato immobiliare in Val d'Orcia

Gli scenari del mercato immobiliare post covid-19

Di sicuro l’anno 2020 rimarrà nella storia anche per gli effetti complementari alla crisi sanitaria, segnando un taglio netto ed improvviso con il passato. Un cambiamento radicale che si ripercuoterà negli anni a venire, nell’economia, nella società, ed anche nel mercato immobiliare. Il periodo di lockdown ha segnato una svolta nella nostra visione di “casa”,…

Merigar, centro tibetano Arcidosso

Merigar – centro tibetano

I turisti che soggiorneranno nel monte Amiata, saranno immersi nella natura e nella storia ma vi è anche un luogo, molto particolare, che li catturerà spiritualmente: stiamo parlando del Merigar. Letteralmente il significato di Merigar è “La residenza della montagna di fuoco”. Romanticamente, possiamo pensare che questo faccia riferimento all’attività magmatica dell’antico vulcano oramai spento,…

quercia delle checche Pienza

Quercia delle Checche

Se ti dicessi che i monumenti posso essere anche verdi, ci crederesti? Orbene, la famosa Quercia delle Checche è stata proprio nominata primo monumento verde in Italia nel 2017 dal Ministero dell’Ambiente. Il suo aspetto, per l’appunto monumentale e imponente, colpisce gli occhi dei viandanti. La particolarità di questa quercia sta nella crescita spettacolare dei…

Contingano - il borgo

Contignano

Contignano è un piccolo borgo facente parte del comune di Radicofani, immerso nell’affascinante Val d’Orcia. Ha origini molto antiche, come del resto tutti i borghi della zona del monte Amiata. Le prime ville furono costruite sin dall’epoca romana. Gli Aldobrandeschi si impadronirono delle terre del borgo le quali furono a loro volta cedute, nel medioevo,…

Il lupo nel parco faunistico del Monte Amiata

Parco faunistico del monte Amiata

Per gli amanti della natura e per coloro che adorano stare immersi nella pace di un rinfrescante bosco, il monte Amiata rappresenta una destinazione più che piacevole. La flora è molto rigogliosa e vi crescono numerose specie vegetali (anche protette). All’ombra di tale bosco gli animali vagano indisturbati. Considerando queste unicità naturali della zona, è…

Duomo di Pienza - Cattedrale Santa Maria Assunta

Cattedrale Santa Maria Assunta – Duomo di Pienza

La Cattedrale Santa Maria Assunta meglio conosciuta come Duomo di Pienza si trova al centro della città di Pienza accanto a Palazzo Borgia e Palazzo Piccolomini. Il complesso sorge sull’antica Pieve si Santa Maria.E’ stata realizzata da Bernardo Rossellino su commissione di Pio II. La struttura per molti aspetti si ispira alle linee gotiche delle chiese…