Una visita alle rocche Aldobrandesche, ai palazzi e ai castelli presenti numerosi nella Toscana della val d’Orcia e del Monte Amiata, territori ricchi di storia medievale.
La Fortezza di Montalcino conosciuta anche come Rocca o Castello di Montalcino è una delle attrazioni della Val d’Orcia che sicuramente merita una visita se vi trovate a passare o soggiornare nel nostro territorio. Costruita intorno al 1300 inglobando le antiche mura cittadine, la storia della Rocca è strettamente collegata con l’Abbazia di Sant’Antimo prima,…
La fortezza di Radicofani è uno dei luoghi che sicuramente vi consigliamo di visitare se state trascorrendo qualche giorno sul Monte Amiata. Situata a circa 30 chilometri dalla vetta della montagna, la fortezza, o Rocca, domina l’omonimo paese di Radicofani e la stessa Val d’Orcia. L’origine della Rocca è da attribuire ai Carolingi e va…
la Rocca di Tentennano si trova nel comune di Castiglione d’Orcia a due passi da Bagno Vignoni nella splendida Val d’Orcia. La rocca, che sorge su uno sperone roccioso, ha origini che risalgono all’anno 850 e per secoli è stata una dei punti più strategici di controllo della Via Francigena. Cosa vedere Pur mantenendo esternamente ancora i…
Le rocche aldobrandesche, famose per la loro grandezza e imponenza, hanno dominato e dominano tutt’ora la zona che si estende tra la Maremma, Il Monte Amiata e la Val d’Orcia; sono fortificazioni fatte erigere dalla nobile famiglia comitale degli Aldobrandeschi nel corso del Medioevo. Di origine longobarda, gli Aldobrandeschi discendevano dai duchi di Spoleto Ildebrando e…