Santuario della Madonna del Soccorso - Montalcino

Santuario della Madonna del Soccorso

Sulla strada per Montalcino si trova il Santuario della Madonna del Soccorso. Una sosta al Santuario per invocare la Madonna del Soccorso è d’obbligo per tutti i pellegrini che visitano la Val d’Orcia. L’edificio fu costruito nel 1330 al posto della chiesetta di Porta al Corniolo dove era esposta un’antica tavola raffigurante la Vergine Maria.…

Cappella della Madonna di Vitaleta

Cappella della Madonna di Vitaleta

La chiesa più visitata e fotografata della Val d’Orcia è senz’altro la Cappella della Madonna di Vitaleta che si trova immersa nella campagna toscana su una collina circondata di cipressi a due passi da San Quirico d’Orcia. Vi consigliamo di visitare la suggestiva Cappella in diverse stagioni dell’anno proprio per ammirare il paesaggio che cambia…

Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta

Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta

La Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta si trova nel centro del paese di San Quirico d’Orcia, in piazza Chigi. L’attuale edificio fu costruito, nel XII sec., in sostituzione di un’antica pieve. La chiesa ha una pianta a croce latina con la presenza di un’unica navata e cappelle absidali. Il portale maggiore in stile lombardo…

Chiesa di San Giovanni Battista Bagno Vignoni

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista si trova nel centro storico di Bagno Vignoni davanti la grande vasca d’acqua termale. L’antica chiesa pievana presenta una facciata molto semplice e l’interno è composto da un’unica navata. Nella chiesa sono conservati: un dipinto di scuola senese del XVIII sec. raffigurante Santa Caterina da Siena nella località di…

Chiesa della Madonna dei Remedi

Chiesa della Madonna dei Remedi

Proseguendo il nostro itinerario fuori dal borgo di Abbadia San Salvatore si trova la piccola chiesa della Madonna dei Remedi edificata nel 1602. Potrebbe sembrare una chiesetta di poco conto ai margini del paese e invece vale la pena visitarla per ammirare i bellissimi affreschi di Francesco e Giuseppe Nicola Nasini. Nella cappella di destra…

Chiesa della Madonna del castagno

Chiesa della Madonna del Castagno

La Chiesa della Madonna del Castagno si trova in località Abbadia San Salvatore e sorge nel luogo in cui secondo la tradizione fu ritrovata un’immagine della Vergine Maria dipinta su una tegola appesa ad un albero di castagno. Davanti la chiesa un piccolo spiazzo accoglie un appezzamento di terra con una bella statua dedicata alla…

Piancastagnaio - Santuario della Madonna di San Pietro

Santuario della Madonna di San Pietro

Il Santuario della Madonna di San Pietro è situato nel paese di Piancastagnaio e sorge al posto di una precedente chiesa edificata in stile romanico. Una grande pace avvolge il Santuario ricordando al viandante che solo in Dio può trovare il vero riposo e la serenità. Secondo la leggenda, intorno al 1500, un giovane ragazzo che si…

Abbazia San Salvatore - chiostro

Abbazia San Salvatore e la cripta longobarda

Abbazia San Salvatore, la chiesa delle colonne Il complesso benedettino che da il nome al paese di Abbadia San Salvatore, secondo la tradizione, fu fondato nel 743 dal duca longobardo Ratchis. Tra il X e il XII l’Abbazia conobbe il suo periodo di massimo splendore. Nel 1782 fu soppressa e ridotta a chiesa parrocchiale. L’aspetto attuale…

Giardino di Piero Bonacina

I migliori musei da visitare

Se siete appassionati di arte e cultura, le zone del Monte Amiata e della Val d’Orcia hanno sicuramente molto da offrirvi. Tanti sono infatti i musei, tradizionali o meno, che potrete visitare. Per comodità, in questo articolo suddivideremo i musei tra quelli che si trovano in provincia di Grosseto e quelli che invece appartengono al…

La fortezza di Montalcino

Fortezza di Montalcino

La Fortezza di Montalcino conosciuta anche come Rocca o Castello di Montalcino è una delle attrazioni della Val d’Orcia che sicuramente merita una visita se vi trovate a passare o soggiornare nel nostro territorio. Costruita intorno al 1300 inglobando le antiche mura cittadine, la storia della Rocca è strettamente collegata con l’Abbazia di Sant’Antimo prima,…

La fortezza di Radicofani

Fortezza di Radicofani

La fortezza di Radicofani è uno dei luoghi che sicuramente vi consigliamo di visitare se state trascorrendo qualche giorno sul Monte Amiata. Situata a circa 30 chilometri dalla vetta della montagna, la fortezza, o Rocca, domina l’omonimo paese di Radicofani e la stessa Val d’Orcia. L’origine della Rocca è da attribuire ai Carolingi e va…

Rocca di Tentennano

Rocca di Tentennano

la Rocca di Tentennano si trova nel comune di Castiglione d’Orcia a due passi da Bagno Vignoni nella splendida Val d’Orcia. La rocca, che sorge su uno sperone roccioso, ha origini che risalgono all’anno 850 e per secoli è stata una dei punti più strategici di controllo della Via Francigena. Cosa vedere Pur mantenendo esternamente ancora i…

Giardino di Daniel Spoerri

Giardino di Daniel Spoerri

Il giardino di Daniel Spoerri è uno dei luoghi che sicuramente vi suggeriamo di visitare se il connubio tra arte contemporanea e natura vi affascina. Il giardino di Spoerri è situato a Seggiano a circa 20 chilometri dal Monte Amiata e non distante dalla Val d’Orcia. Il Giardino Il giardino di Daniel Spoerri deve il suo…

Indiana Park Monte Amiata

Indiana Park, il parco avventura sul Monte Amiata

State trascorrendo qualche giorno sul Monte Amiata e volete provare qualcosa di diverso ed un po’ adrenalinico? Allora non potete non fare un salto all’Indiana Park, situato in località Prato delle Macinaie, a 5 chilometri dalla vetta della montagna. L’Indiana Park è un parco avventura, immerso nel verde dei boschi della montagna, dove grandi e…

Rocca Aldobrandesca di Arcidosso

Le Rocche Aldobrandesche del Monte Amiata

Le rocche aldobrandesche, famose per la loro grandezza e imponenza, hanno dominato e dominano tutt’ora la zona che si estende tra la Maremma, Il Monte Amiata e la Val d’Orcia; sono fortificazioni fatte erigere dalla nobile famiglia comitale degli Aldobrandeschi nel corso del Medioevo. Di origine longobarda, gli Aldobrandeschi discendevano dai duchi di Spoleto Ildebrando e…

Tramonto sulla Val d'Orcia

Itinerari del Monte Amiata e Val d’Orcia: percorsi da conoscere

Il Monte Amiata e la Val d’Orcia sono due luoghi della Toscana dove scopriamo curiosi itinerari per comprendere le autentiche bellezze di questa porzione della regione. Il percorso può coinvolgere quelle strade panoramiche inserite negli stupendi paesaggi dove il verde e la storia si fondono in uno stupendo “quadro” da osservare con passione: originale patrimonio…

il castagno albero della vita

Il castagno, albero della vita

Per conoscere un luogo bisogna conoscerne la storia e, soprattutto, l’economia del passato, fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dal suo clima. Solo così se ne possono comprendere la cultura e le tradizioni enogastronomiche. Sul Monte Amiata, fino alla prima metà del ‘900, alla base dell’economia del luogo c’era il castagno, con il suo…